

Il Cece nostrano di Castelfranco, viene coltivata in terreni incontaminati dell'Alto Fortore con metodi di produzione tradizionali compatibili con l’ambiente e senza alcun impiego di fertilizzanti, diserbanti e antiparassitari di origine chimica che assicurano caratteristiche organolettiche e nutrizionali di ottima qualità. Piccoli, di forma rotonda e dal colore rosa pallido, sono tenerissimi e gustosi al palato.
I ceci sono legumi dalla storia molto antica. La sua pianta sembra conosciuta già Ottomila anni fa, mentre per quanto riguarda la sua coltivazione le prime testimonianze lo fanno risalire all’Età del Bronzo. Sono stati fra i primi alimenti consumati dall'uomo, ed anche oggi rappresentano un alimento importante. Nel mondo antico ai ceci si attribuivano virtù afrodisiache, oltre che grande valore nutritivo Il consumo di ceci è consigliato soprattutto per mantenere le ossa in salute, per via della loro ricchezza di sali minerali, e per abbassare il colesterolo, dato che i ceci sono una fonte di fibre. Grazie al loro contenuto di potassio infine i ceci sono ritenuti benefici per preservare la salute del cuore e la buona circolazione del sangue. Grazie alla loro versatilità in cucina, i legumi possono essere abbinati a tantissimi altri ingredienti oltre che essere consumati da soli, come una zuppetta. L’abbinamento migliore per i ceci, come per tutti i legumi, sono il riso, il farro, il grano o anche l’avena e naturalmente la pasta.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti