

Il Fagiolo bianco di Montefalcone è un prodotto ricco di minerali e proteine, altamente naturale, ma soprattutto un concentrato di bontà. E' coltivato sino ai 1000 mt di altitudine con tecniche semplici e rudimentali e i baccelli vengono sgranati con il tradizionale sistema della battitura manuale per poi essere posti in sacchi, il tutto nel rispetto delle usanze e modalità antiche tramandate di generazione in generazione. La selezione finale, prima del confezionamento, viene effettuata rigorosamente a mano.
L’origine dei fagioli è antichissima. Pare siano sudamericane, più precisamente le pendici occidentali delle Ande, fra Perù ed Ecuador. Sumeri, Romani fino ai Maya e agli Aztechi, non c’era popolo che non consumasse fagioli. Diventati il simbolo dell’alimentazione contadina grazie all’alto potere nutrizionale e saziante, e alla loro versatilità che li rende, ancora oggi, protagonisti di abbinamenti diversissimi e tutti di successo. Ai fagioli sono riconosciuti ottimi valori nutrizionali. Sono ricchi di carboidrati e fibre e hanno un buon contenuto di proteine. Con poche calorie e praticamente senza grassi, i fagioli sono ottimi alleati nella cura dell’ipertensione, per abbassare il livello di colesterolo e il livello della glicemia, mentre è anche rilevante la quantità di vitamine del gruppo B.
Sono ottimi da gustare da soli ma anche con bruschetta e in insalata. Un grande classico è la pasta e fagioli.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti