

Tutta la pasta di “Casa Ferraro” viene prodotta con grano duro Saragolla, un frumento biologico antichissimo macinato a pietra e coltivato con metodi biologici su terreni incontaminati e lontani dai centri abitati. Il grano Saragolla, introdotto nel Sannio nel V secolo d.C. dalle popolazioni protobulgare, si distingue per le sue qualità nutrizionali e per il sapore speziato ed intenso ma allo stesso tempo delicato e tipico dei gusti antichi di un tempo.
Azienda certificata BIO
I cicatielli, le pettele, le tagliatelle, le orecchiette, i tagliolini, fatti in casa con mani esperte e consumati in giornata con i diversi condimenti a base di carne o anche ortaggi, hanno avuto sempre un posto di primo piano nell'alimentazione delle famiglie di questo territorio. La destinazione agricola dei terreni a seminativi, ha favorito da sempre un'abbondanza di materia prima che unita ad altri prodotti e condimenti, ha permesso di ottenere gustosi primi piatti. Le varietà di pasta oggi prodotte, sono quella corta e lunga, nelle diverse forme, fatte con grani antichi che, nonostante le innovazioni nelle tecniche di produzione, hanno mantenuto intatte la genuinità e le ottime caratteristiche organolettiche e nutrizionali, dovute principalmente alla selezione delle materie prime utilizzate e ai terreni incontaminati sui quali vengono coltivati.
Le Mezzerighe, trafilate al bronzo, sono indicate per la preparazione di "minestre asciutte". Nel Fortore sono usate per preparare la pasta con fagioli, la pasta con patate, con piselli ed ogni altro legume.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti