

La tipicità e l’eccellenza di questo Pecorino a metri 0 stagionato per almeno 12 mesi e ottenuto unicamente da latte munto a mano di Pecore Laticaude, vanno rinvenute nella genuinità, nel sapore e nella lavorazione eseguita interamente a mano e con grande maestria dal casaro Antonio e da sua moglie Enza, frutto di una tradizione che si perpetua nel tempo. Ha il colore giallo arancio, che diventa rossiccio con il passare dei mesi. Si riconosce per l'aroma e il prelibato sapore dovuto alle erbe selvatiche dove pascolano le pecore e che lo rendono unico nel suo genere!
Di questo eccellente Pecorino (PAT Campania) dal gusto intenso e cremoso, certamente può parlarsi di unicità e tipicità considerato che la pecora Laticauda (coda larga), di origine nord africana, viene allevate in poche zone d’Italia e in particolare nell'Appennino beneventano. Sicuramente, il clima, le razze e le erbe incontaminate, tenere e gustose delle nostre montagne, assicurano al prodotto un’altissima qualità in termini di sapore e genuinità, che lo contraddistinguono da tutti gli altri. La stagionatura è variabile come anche il colore della crosta che può essere giallo paglierino con pasta avorio e dolce al palato se poco stagionato oppure spessa tendente al rossiccio e con pasta grassa e sapori pungenti quando viene lasciato invecchiare.
A Castelfranco in Miscano, a Montefalcone di Val Fortore e in tutto il Fortore, gli allevamenti presenti e le lavorazioni dettate da uno spirito antico e da una tradizione che si perpetua nel tempo, assicurano una produzione di alta qualità.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti